Sisma: a Parma l’Equipe psicosociale per le emergenze

l gruppo della Protezione civile gestisce una pagina Facebook per aiutare la cittadinanza a gestire le emozioni dopo il terremoto del Centro Italia. Attivato sportello di ascolto per i soccorritori che rientrano dalle zone colpite
By Marta Viappiani 7 anni agoNo Comments

Il gruppo della Protezione civile gestisce una pagina Facebook per aiutare la cittadinanza a gestire le emozioni dopo il terremoto del Centro Italia.

Attivato sportello di ascolto per i soccorritori che rientrano dalle zone colpite.

.

Paura, dolore, commozione. E soprattutto la necessità di fare qualcosa per aiutare, di non rimanere impotenti di fronte a una tragedia immane che fa sentire tutti piccoli e fragili. Ha colpito duramente anche Parma e il parmense l’ondata emotiva per il terremoto del Centro Italia. In attesa di recarsi in un secondo tempo sul posto per portare supporto alle vittime del sisma, l’Equipe Psicosociale per le Emergenze-Nip della Protezione civile di Parma sta lavorando per dare ascolto alla cittadinanza e per aiutarla a controllare emozioni e azioni, in modo da non disperdere aiuti e incanalarli verso le necessità delle popolazioni colpite.

“Come sempre accade dopo questi eventi tutti vorrebbero nel loro piccolo sentirsi utili e mandare prodotti, materiali, biancheria alle zone terremotate – spiega la dottoressa Marta Viappiani, responsabile dell’Equipe – a questo scopo l’Epe ha raccolto gli appelli a non farlo da parte della Protezione civile, perché le priorità per ora sono altre e c’è tutto il necessario. Fino al momento in cui sarà richiesto, il materiale può essere eventualmente assemblato in un unico spazio per rendere veloce il recupero. Inviarlo adesso autonomamente significherebbe sprecarlo lasciandolo in strada, perché mancano i box di stoccaggio”.L’Equipe ha anche aperto una pagina Facebook “Psicologia dell’Emergenza: Terremoto centro Italia 2016” in cui si trovano tutte queste informazioni. E’ stato messo a disposizione un numero di cellulare di un membro per rispondere alle tante domande dei cittadini. La pagina è aperta anche alla condivisione delle esperienze dei soccorritori al rientro dalle zone del sisma.

Infine, per tutti i volontari che rientrano dalle zone terremotate è stato reso operativo uno “Sportello d’ascolto”: “Può rivolgersi a noi chi ha bisogno di uno sfogo, di un confronto, di una condivisione – spiega la psicoterapeuta – al momento stanno fioccando le richieste. Pensiamo di avere aperto una finestra di supporto psicosociale alla cittadinanza che, come sappiamo, è indirettamente coinvolta nel disastro e quindi a rischio di traumatizzazione vicaria”.

.

Visualizza articolo..

repubblica-sisma

Category:
  NEWS

Leave a Reply

Your email address will not be published.