Prevenzione dipendenze

By Marta Viappiani 8 anni ago

La prevenzione è importante: contribuisce a salvare molte vite umane e deve essere patrimonio di tutti a cominciare dagli adolescenti. In questa ottica e come Psicologa clinica, da alcuni anni in seno alla Lega Lotta Italiana contro i Tumori (LILT) presto la mia attività nelle scuole elementari, medie e superiori; obiettivo è la “promozione di stili di vita sani e della cultura del non fumo/alcol/droghe” .

Il Progetto presentato è “Cittarcobaleno” titolo individuato dai ragazzi stessi nella speranza di avere una città abitata da giovani sani, vivaci ed allegri e non addormentati da sostanze o altro .

“Cittarcobaleno” si sviluppa attraverso le informazioni che vengono date ai giovani riguardo l’ avere rispetto e cura sia del proprio corpo affinchè possa essere sempre sano sia del proprio animo imparando a stare sempre meglio coi coetanei e svolgendo attività non dannose per sé o per gli altri. Si concretizza quindi, attraverso l’informazione, la conoscenza e l’offerta di idonei strumenti formativi affinchè venga favorita la cultura del benessere psico-fisico anche all’interno delle famiglie con le quali i giovani si confrontano quindi con l’adozione di stili di vita sani ed equilibrati ed in armonia con la propria salute.

Ecco perché il team è composto da:

l’ Oncologa che parla loro dei danni causati dall’uso di sostanze nocive (alcol, fumo e droghe) in quanto precursori di patologie fisiche gravissime quali i tumori ma non solo;

la sottoscritta che parla delle dipendenze psicologiche e di quanta fatica si faccia, in seguito, a smettere di fumare od assumere alcol o droghe;

la Sonnologa che informa dell’importanza del sonno e dei suoi effetti quando manca

la Nutrizionista per comprendere quali sono i cibi adatti a migliorare lo stile di vita “Siamo ciò che mangiamo” è il suo motto

Operatori del Sorriso della CRI ed un Esperto di Sicurezza Personale e Maestro di Arti Marziali per spiegare loro l’importanza delle alternative (Sport e volontariato) alle cattive compagnie

Polizia Stradale con visione di filmati e slide nonché la chiacchierata col Comandante sui rischi dell’alcol alla guida (peggio ancora se fumo e alcol sono mescolati)

Questo Progetto sfocia poi in una festa che si svolge il 31 maggio di ogni anno con Prefetto, Questore, USL, ecc in cui si possono osservare tutti i lavori prodotti dai ragazzi a scuola dopo la presentazione del Progetto stesso.