Corso di formazione operatori in I.A.A.

By Marta Viappiani 6 anni ago

PERCORSO FORMATIVO PER TUTTE LE FIGURE PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER GLI I.A.A. CHE OPERANO NELL’EQUIPE MULTIDISCIPLINARE.
ORGANIZZATO DA IRECOOP IN COLLABORAZIONE CON IMPRONTE NELL’ANIMA

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_276_allegato.pdf

CORSO PROPEDEUTICO

VETERINARIO ESPERTO I.A.A.: Carminio Gambacorta
EDUCATORE PER MINORI E ISTRUTTORE CINOFILO: Stefano Livierato

OBIETTIVO DEL CORSO: far acquisire ai partecipanti le nozioni di base sugli IAA e sulle relazioni uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida ex Accordo Stato-Regioni del 25/03/2015

A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a tutti gli amanti degli animali interessati a realizzare Interventi Assistiti con gli Animali oltre che a coloro che, nell’ambito degli IAA, intendono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di Intervento e responsabile d’attività

DURATA 21 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Gennaio – Febbraio 2018
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai discenti che avranno frequentato almeno il 90% del percorso, previa verifica del livello di apprendimento mediante test

CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CANE
OBIETTIVO DEL CORSO :approfondire le competenze specifiche del coadiutore del cane sia in merito alla gestione dell’animale che alla valutazione del benessere di quest’ultimo, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.

A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in I.A.A.

DURATA 56 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Febbraio 2018
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai discenti che avranno frequentato almeno il 90% del percorso, previa verifica del livello di apprendimento mediante test

CORSO AVANZATO
OBIETTIVO DEL CORSO: completare l’iter formativo di tutte le figure professionali e operatori dell’équipe e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro di équipe negli IAA. Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo, indispensabili a tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare per operare con efficacia ed efficienza, in quanto i membri provengono da realtà formative e professionali diverse che devono convergere in un nuovo equilibrio organizzativo e operativo.

A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno partecipato e *superato i corsi base per coadiutori dell’animale, medici veterinari, responsabili di progetto e referenti di intervento

*(il coordinatore dell’intervento formativo richiederà l’attestato di partecipazione ai corsi base prima di procedere all’iscrizione)

DURATA
120 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Febbraio – Marzo 2018
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di idoneità
Al termine del percorso, il discente conseguirà l’attestato di idoneità specifico per la propria professionalità a condizione di aver frequentato almeno il 90% delle ore previste, completato l’intero iter in un arco di tempo non superiore a 4 anni, partecipato alle visite guidate e alla parte pratica presso una struttura operante negli IAA ed elaborato e discusso una tesina finale.

CORSO BASE PER RESPONSABILI DI PROGETTO E REFERENTI DI INTERVENTO TAA/EAA – 40 0RE

OBIETTIVO DEL CORSO
Obiettivo principale del corso è quello di fornire approfondimenti normativi sia ai responsabili di progetto che ai referenti di intervento e, in particolare:

PER IL RESPONSABILE DI PROGETTO
 Individuare gli obiettivi terapeutici e/o educativi dei progetti, in stretta collaborazione con tutte le figure professionali dell’équipe di riferimento che coordina;
 Indirizzare la fase progettuale, la programmazione dell’intervento, la valutazione degli obiettivi terapeutici e la tutela dei pazienti coinvolti

PER IL REFERENTE D’INTERVENTO
 Individuare le metodologie di intervento e il ruolo del referente d’intervento nell’ambito dell’equipe;
 focalizzare adeguate capacità nella relazione con il paziente/utente;
 accompagnare e tutelare il paziente/utente in tutte le fasi dell’intervento, dalla progettazione alla realizzazione

DURATA E SEDE DI SVOLGIMENTO
40 ore (DATE E ORARI DA DEFINIRE)

Sede di svolgimento: IRECOOP E.R. sede di Parma
Via Sonnino 35/A – 43126 Parma

PERIODO DI SVOLGIMENTO
Febbraio-Marzo 2018

ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di partecipazione

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai discenti che avranno frequentato almeno il 90% del percorso, previa verifica del livello di apprendimento mediante test e prova pratica

PER TUTTI I CORSI

MODALITA’ DI CONSEGNA DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni dovranno pervenire sull’ apposito modulo e potranno essere consegnate, complete della documentazione richiesta, di persona oppure tramite fax o e-mail

NUMERO PARTECIPANTI
minimo 15 partecipanti

ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI
Per iscrizione ed Informazioni contattare il coordinatore del Corso
Angela Piacente – piacentea@irecoop.it – Tel. 0521/1790340