LA GIOIA DI ESSERE GENITORE AL TEMPO DEL COVID

By Marta Viappiani 2 anni agoNo Comments

Il cambiamento dello stile di vita, la ricerca di un nuovo equilibrio, imposto dal Covid, non è stato facile.

Ricostruire i propri spazi e tempi di vita già strutturati, relazioni domestiche con figli e partner ognuno dei quali coi suoi propri problemi e tensioni, non ha reso facile il trovare un nuovo “equilibrio”; infatti sia i figli che i partner hanno manifestato in vari modi le tensioni dovute all’allontanamento dal lavoro, dai colleghi, dalle attività sportive, dagli amici ecc. insomma dalle proprie abitudini consolidate!

Tuttavia dopo ormai 10 mesi di questi sforzi e tentativi per migliorare e rasserenare l’ambiente domestico, possiamo individuare delle positività non indifferenti di questi sforzi nei confronti dei figli:

1- si è imparato ad Ascoltare i figli: le loro noie, le loro sofferenze, le mancanze degli amici e delle attività varie che svolgevano e, con gli strumenti a disposizione, si è cercato di rispondere e supportarli. Inutile ripetere che l’assenza degli amici di scuola e dello sport e di altre attività, la mancanza dei rituali che caratterizzavano le loro giornate (dal vedere l’amico/a del cuore, al giretto in centro con altri ecc…) li ha profondamente turbati rischiando di lasciare una ferita profonda, nel tempo.

2- si è compresa l’importanza di dedicare loro “tempo” quel tempo che prima non c’era mai se non ritagliato tra una commissione e un’altra, un dovere e un altro. Questo tempo ha permesso di far conoscere i figli ai genitori ma anche e soprattutto dal punto di vista emozionale. Penso che il tempo sia una grande cura a tanti mali e, il trascorrerlo coi figli, credo sia diventato uno dei fattori protettivi principali rispetto alle problematiche emergenti dall’isolamento sociale, sportivo, relazionale e scolastico

3- si è appresa l’importanza del bisogno dell’adolescente (ma non solo) di sperimentare un rapporto autentico coi genitori basato non solo sulla conoscenza reciproca ma anche e soprattutto sulla comprensione reciproca

4- si è scoperto come insegnare ai propri figli la consapevolezza e la gestione delle emozioni come quella della rabbia, della paura come affrontare i momenti di noia, di solitudine e cosi via.

Insomma guardiamo l’aspetto positivo di questo lungo periodo: cogliamo questi aspetti importanti affettivamente parlando e non facciamoci travolgere dalle notizie di terrorismo mediatico.

Bibliografia:

“Adolescenti: 6 consigli per combattere l’ansia nel Coronavirus” G. Lavenia da _La Repubblica 13.11.2020

Categories:
  Ambito clinico, NEWS

Leave a Reply

Your email address will not be published.